Comune di Lusernetta

Sito istituzionale

  • Home
  • Home
  • Informazioni uffici
  • Sportello Unico per l’Edilizia
  • Albo pretorio online

IMU – Imposta Municipale Propria 2017

10 Giugno 2017

Anno 2017

Aliquote:

  • 7,6 per mille ALIQUOTA DI BASE (SECONDA CASA);
  • 4 per mille ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE con relative pertinenze (quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
  • 4 per mille ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE per una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso;
  • 4 per mille ALIQUOTA ABITAZIONE posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero sanitari;
  • 7,0 per mille per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato, il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Nei casi la base imponibile al fine del calcolo dell’IMU è ridotta del 50 per cento;
  • 7 per mille ALIQUOTA AREE EDIFICABILI.

Dal 2016 è stata variata la disciplina dei contratti di comodato tra genitori e figli relativi all’abitazione principale. Si prega pertanto di prestare particolare attenzione all’informativa allegata:

Informativa IMU 2016 – Comodato gratuito tra genitori e figli

Ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sono esenti dall’imposta l’abitazione principale e relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6, C/7 nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna categoria)

Per beneficiare delle agevolazioni relative alle pertinenze dell’abitazione principale gli interessati devono presentare all’Ufficio Tributi apposita dichiarazione entro la prima scadenza prevista per il pagamento dell’acconto, il modello è reperibile presso gli Uffici e su questo sito, in assenza di variazioni sono valide quelle presentate gli scorsi anni.

Per abitazione principale s’intende quella in cui il possessore dell’immobile e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente.

Calcolo dell’IMU 2017 on line

Il Calcolo IUC on line permette di calcolare l’imposta IMU dovuta applicando la rendita catastale, le aliquote e l’eventuale detrazioni spettanti; è possibile altresì stampare il modello F24 direttamente utilizzabile per il versamento.

Versamento e codici tributo

Il versamento dell’acconto, pari al 50% del dovuto annuo, deve essere effettuato entro il 16 giugno 2017 e il saldo, pari al 50% del dovuto annuo, entro il 16 dicembre 2017, oppure in un’unica soluzione annuale da corrispondere entro il 16 giugno 2017.

L’art. 22 c. 8 del Regolamento Comunale per l’applicazione della IUC dispone l’esonero dal versamento qualora l’importo acconto e saldo relativo ad un singolo anno d’imposta non sia superiore a € 12,00

Come pagare?

  • Con il Modello F24; si avverte che, usando tale modalità di pagamento, è possibile effettuare la compensazione con crediti di imposta esclusivamente relativi a tributi erariali (Irpef, IVA, ecc.) o a rapporti di natura previdenziale/assistenziale (Inps, Inail, ecc.).
  • Tramite apposito Bollettino postale approvato dal Ministero dell’Economia e Finanze con decreto del 23/11/2012. Il bollettino è disponibile, in distribuzione gratuita, presso gli uffici postali. Il numero di conto corrente 1008857615 è unico e valido per tutti i comuni del territorio nazionale, è intestato a “Pagamento IMU” e può essere utilizzato esclusivamente per i pagamenti presso le Poste Italiane.
  • Modello per la compilazione F24 Ordinario (sito Agenzia delle Entrate)
  • Istruzioni per la compilazione F24 Ordinario (sito Agenzia delle Entrate)
  • Modello per la compilazione F24 Semplificato (sito Agenzia delle Entrate)
  • Istruzioni per la compilazione F24 Semplificato (sito Agenzia delle Entrate)

Non è ammessa in alcun modo la compensazione utilizzando crediti IMU. La colonna presente nella sezione IMU del modello F24 relativa a “importi a credito compensati” non deve quindi mai essere utilizzata a tale scopo.

Codici tributo

CODICE COMUNE DESCRIZIONE CODICE TRIBUTO COMUNALE CODICE STATO
E759 categoria catastale A/1-A/8-A/9 abitazione principale e relative pertinenze e assimilate 3912 –
E759 aree fabbricabili 3916 –
E759 altri fabbricati (esclusi categoria D) 3918 –
E759 fabbricati in categoria D – 3925

Abitazione principale e relative pertinenze

3912 (l’intero importo deve essere versato al Comune)

Immobili diversi dall’abitazione principale e relative pertinenze:

3918 (l’intero importo deve essere versato al Comune)

Aree edificabili:

3916 (l’intero importo deve essere versato al Comune)

Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D:

3925 (l’intero importo deve essere versato allo stato)

Per il pagamento on line è a disposizione il sito di Poste Italiane www.poste.it

COME DOVE SPESE DI COMISSIONE
Modello F24* Sportelli bancari/Uffici Postali Nessuna
On line È possibile utilizzare il sito www.poste.it Consultare le condizioni economiche sul sito
Bollettino postale Uffici postali Pagamento a sportello € 1,30
Pagamento a sportello per persone che abbiano compiuto 70 anni o siano titolari di carta Acquisti (DL. 112/2008) € 0,70

(*) Informazioni per il pagamento con il modello F24

Modalità di versamento per i soggetti non residenti in Italia

Per provvedere al pagamento dell’imposta dall’estero, il contribuente deve:

  • per la quota spettante al Comune, effettuare un bonifico a favore del COMUNE DI LUSERNETTA – Codice IBAN del conto Corrente Bancario presso la Banca Carige di Luserna San Giovanni: IT33Y0343130600000000245390, Codice BIC: CARIITGG
  • per la quota riservata allo Stato (da versare per i fabbricati di categoria D), effettuare un bonifico direttamente in favore della Banca d’Italia (Codice Bic BITAITRRENT), utilizzando il codice Iban IT02G0100003245348006108000

I cittadini che intendono chiedere informazioni o farsi compilare i modelli per il pagamento dell’IMU potranno presentarsi presso gli uffici comunali tra le 9.00 e le 12.00 dei seguenti giorni:

  • sabato 27/05/2017
  • mercoledì 31/05/2017
  • sabato 03/06/2017
  • mercoledì 07/06/2017
  • sabato 10/06/2017
  • mercoledì 14/06/2017
  • sabato 17/06/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n.6/2017 – Determinazione delle aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria “IMU” – Anno 2017

Modulo di dichiarazione pertinenze

Tabella valore aree edificabili

Salva

Categorie: Tasse e tributi Etichette: IMU2017, IUC

Comune

  • Gli organi di governo
  • Statuto e regolamenti
  • Informazioni uffici
    • Servizi demografici
    • Ufficio ragioneria, segreteria e tributi
    • Ufficio tecnico
  • Edilizia e urbanistica
  • Amministrazione aperta
  • Contatti

Amministrazione trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Elenco siti tematici
  • Privacy
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico

Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

  • BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

Albo pretorio online

  • Albo pretorio online

Sportello Unico per l’Edilizia

  • Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.)

Tasse e tributi

  • IUC – Imposta Unica Comunale
  • Addizionale IRPEF
  • Pubblicità e affissioni

Bandi, appalti e concorsi

  • Bandi, appalti e concorsi

Autocertificazione

  • Cos’è l’autocertificazione
  • Dove è utilizzabile
  • Come funziona
  • Se non viene accettata…
  • Sottoscrizione e bollo
  • Dichiarazioni non veritiere
  • Altre disposizioni di semplificazione amministrativa
  • Modulistica per l’autocertificazione

Servizi pubblici o di interesse

  • Acquedotto
  • Anagrafe canina
  • Biblioteca
  • Cimitero
  • Mercato
  • PagoPA
  • Peso pubblico
  • Raccolta rifiuti
  • Scuole

Modulistica

  • Modulistica

Informazioni sul sito

  • Note legali
  • Privacy e cookie
  • Cookie policy
  • Responsabile pubblicazione
  • Accessibilità

Associazioni sul territorio

  • ProLoco di Lusernetta
  • Comitato ProRestauro
  • Gruppo Alpini
  • Protezione civile
  • Associazione Incendi Boschivi (AIB)

La bussola della trasparenza

Risultati dell'ultimo monitoraggio

COMUNE DI LUSERNETTA - Sito istituzionale
Piazza Sant'Antonio, 11 Bis - 10060 Lusernetta (TO)
Telefono: +39 0121.909026
Fax: +39 0121.954249
Codice Fiscale / Partita Iva: 02054360017
E-mail: comune@lusernetta.gov.it
PEC: comune.lusernetta.to@legalmail.it

Per suggerimenti, consigli e segnalazioni su questo sito (problemi di visualizzazione, contenuti datati o mancanti, difficoltà nel reperire le informazioni) scrivere a: www@lusernetta.gov.it

Copyright © 2015-2019 ~ Comune di Lusernetta ~ Ing. Jean Paul Piccato
Proudly powered by WordPress